PRO-CCS
Promuovere l'imprenditorialità e l'accesso ai finanziamenti nel settore culturale e creativo
Contesto del progetto
I settori culturali e creativi (CCS) costituiscono una delle industrie più dinamiche nell’Unione Europea e nell’economia globale. Questi settori hanno un enorme valore economico, dato che rappresentano il 4,2% del Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Unione Europea e creano 7,4 milioni di posti di lavoro, impiegando principalmente giovani. I settori culturali e creativi sono importanti per garantire lo sviluppo continuo delle società e sono al centro dell’economia creativa. Basati sulla conoscenza e sulla creatività e talento individuale, generano una notevole ricchezza economica. Ancora più importante, sono fondamentali per un senso condiviso di identità europea, cultura e valori. In termini economici, mostrano una crescita superiore alla media e creano lavoro, rafforzando al contempo la coesione sociale.
I CCS sono largamente composti da microimprese, organizzazioni non profit e professionisti creativi che spesso non hanno accesso al sostegno finanziario e potrebbero non avere le competenze specifiche per realizzare e gestire le loro idee imprenditoriali. Inoltre, la crisi causata dal Covid-19 è stata particolarmente critica per i CCS a causa della perdita improvvisa e massiccia di opportunità di guadagno. La sospensione delle attività e la cancellazione (o il rinvio) di eventi, spettacoli e festival hanno generato una catena di effetti negativi, difficili da compensare anche quando è stato possibile riaprire i luoghi e organizzare eventi.
Obiettivi del progetto
Le sfide nell’accesso ai finanziamenti rappresentano uno degli ostacoli più critici alla crescita del settore. Tra gli altri, l’accesso ai finanziamenti è ostacolato da caratteristiche specifiche delle organizzazioni CCS: mancanza di beni tangibili, alta incertezza della domanda di mercato, generazione di valore su lunghi e incerti periodi di tempo, mancanza di conoscenza delle opportunità di finanziamento, ecc.
Il progetto Pro-CCS supporta l’intero settore CCS rafforzando le competenze dei professionisti attivi nel CCS e mira a collegare i settori culturali e creativi con il settore finanziario per facilitare l’accesso al credito per i CCS. Il progetto creerà canali dedicati per fornire informazioni solide sul potenziale economico dei CCS agli intermediari finanziari in modo che possano superare una tradizionale sfiducia nel settore e supportarne la crescita. Inoltre, il progetto svilupperà una formazione che doterà i CCS delle conoscenze necessarie per colmare il divario di competenze dei professionisti nel settore.
Attività di progetto
Il progetto disegnerà e realizzerà tre risultati specifici, mirati a facilitare la comprensione reciproca e la cooperazione tra i tutor finanziari e i professionisti che si occupano di microfinanza per la cultura e i professionisti del settore CCS (Cultura e Creatività) che cercano supporto finanziario pubblico o privato per lo sviluppo della loro idea imprenditoriale:
Un corso di formazione rivolto ai tutor finanziari, ai fornitori di servizi di sviluppo aziendale (BDS), ai formatori e ai mentori attivi nel campo del microfinanziamento. Il corso di formazione promuoverà l’acquisizione di competenze trasversali e complementari, necessarie per migliorare le prestazioni di formatori, tutor e mentori e la loro capacità di rispondere alle esigenze dei professionisti del settore CCS, fornendo loro una panoramica completa, orientamento e formazione iniziale su tutti gli aspetti di un’attività imprenditoriale.
Un corso di formazione rivolto ai professionisti del settore CCS (soprattutto start-up e microimprese) per fornire loro competenze trasversali e tecniche specifiche riguardanti la gestione, l’imprenditorialità, l’accesso ai finanziamenti e lo sviluppo aziendale.
Un toolkit rivolto agli intermediari finanziari per supportare l’avvio di imprese nel settore CCS. Il toolkit offrirà sia supporto tecnico agli intermediari finanziari, fornendo loro competenze specifiche per valutare le richieste di prestito del settore CCS, sia faciliterà un cambiamento di prospettiva verso il settore CCS e i suoi imprenditori, vedendoli come attori chiave nello sviluppo di un’economia sostenibile, connessa e condivisa.
Partner Coinvolti
Il progetto Pro-CCS è guidato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, coinvolgendo importanti organizzazioni per costituire una task force potente che cooperi per affrontare questa sfida a livello europeo. Il consorzio è composto da 5 organizzazioni provenienti da 4 paesi diversi. È caratterizzato da una natura altamente trasversale, coinvolgendo diversi tipi di organizzazioni che coprono l’intera gamma di attività previste dal progetto: un ente pubblico nazionale (ENM, Italia) esperto nell’implementazione di politiche e strumenti di microfinanza a livello europeo e nazionale; un centro di innovazione e business (InnoGrowth, Bulgaria); un incubatore di imprese parte di una rete mondiale (Impact Hub Leipzig, Germania); una rete culturale europea che supporta il settore CCS a livello UE (Culture Action Europe, Belgio) e una società di consulenza (Euradia Italia) specializzata in relazioni istituzionali, gestione di progetti e comunicazione.
Sei un professionista del settore culturale e creativo?
Hai un’idea imprenditoriale o un progetto creativo da far finanziare?
Vuoi conoscere il sistema del microcredito, ed acquisire le competenze per accedere ai fondi che mette a disposizione?
Partecipa al corso online realizzato da Pro-CCS, il primo progetto europeo per la formazione del settore culturale in tema di microfinanza!
La piattaforma con i materiali di formazione sarà aperta dal 7 al 21 luglio e potrai accedere in ogni momento.
Per maggiori informazioni e per registrarti clicca sul seguente bottone:
NEWSLETTER
1/ Novembre 2022
Che cos’è il progetto Pro-CCS?
2/ Marzo 2023
Che cosa si intende per settore culturale e creativo?
Quale è il suo peso in termini di impiego e di creazione di ricchezza?
Come può il microcredito supportare le imprese culturali e creative?
Il progetto Pro-CCS ha indagato questi temi:
3/ Aprile 2023
Operi nel settore culturale e creativo e vuoi trasformare la tua creatività in un business sostenibile?
In estate, il progetto Pro-CCS promuoverà un corso di formazione gratuito per gli operatori del settore.
4/ Novembre 2023